Blog

Sedia pieghevole salvaspazio: utile in ogni occasione

Stop a sedie statiche e ingombranti, sicuramente di grande impatto estetico, ma poco al passo con i tempi.

Oggi occorre maggior leggerezza, versatilità, facilità di trasporto, anche per assecondare l’epoca in cui viviamo, la quale richiede minor “vicinanza”, con layout delle abitazioni non più rigidi e prefissati, ma estremamente cangianti.
Case con spazi mutevoli in base alle funzioni che mano  mano si presentano durante il giorno o la settimana.

E le sedie pieghevoli salvaspazio ci vengono sempre incontro e calzano a pennello in queste situazioni.

Oggi infatti viviamo tempi di stabilità momentanea e di cambi repentini di forme e morfologie: gli oggetti riflettono fedelmente la nostra società. Nelle nostre case, questa tipologia di seduta non è più un complemento improvvisato o un supporto extra per ospiti e commensali che si aggiungono all’originario nucleo familiare, ma un vero e proprio caposaldo, un elemento ormai irrinunciabile.

D’altro canto questa sedia si è ancor più diffusa nei dehors che si sono sviluppati rapidamente per far fronte alle normative anticovid, trasformandosi in arredi urbani temporanei e consentendo di vivere una socialità sicura all’aperto e indubbiamente più allargata.

Le sedie pieghevoli salvaspazio si armonizzano con quella “nuova normalità” di cui tutti parlano e potrebbero magari sostituirsi alle panchine, che invece obbligano a un ravvicinamento fra sconosciuti o chiacchiere vis-à-vis. Ma torniamo al nostro uso domestico.

La leggerezza per queste sedute rimane sempre la qualità fondamentale come pure la caratteristica di essere maneggevoli e pronte all’occorrenza. Tuttavia oggi si possono trovare modelli capaci di offrire un eccellente design e un ottimo look, che si abbinano egregiamente al comfort indispensabile anche in una seduta di questo genere.

Occorre comunque considerare l’impiego primario della seduta prescelta.

Qualche esempio?

Se dovete arredare spazi outdoor, per pranzare, cenare o rilassarvi in giardino, la sedia pieghevole in legno è la più adatta per voi.

Al contrario, se dovete decorare spazi interni, prevedendo anche diverse ore da seduti, è meglio concentrarsi sulla comodità, focalizzandosi su versioni con schienali imbottiti e strutture in metallo resistente, per sopportare al meglio il peso di una persona per ore.
 Le sedie pieghevoli in legno sono principalmente disponibili nelle seguenti essenze: acero, ciliegio e teak e si possono inserire soprattutto in spazi dallo stile tradizionale o classico.

Grazie alle decorazioni con riccioli e altri elementi creativi, le sedute pieghevoli in ferro battuto regalano a queste sedute parecchio charme, ma sono più adatte all’outdoor.

Le versioni in plastica infine sono molto resistenti, pressoché indistruttibili e sono reperibili in svariati modelli: da quelli più economici e semplici fino alle versioni più creative. Se è vero che la plastica è un materiale a buon prezzo, se utilizzato in modo sperimentale, magari ricorrendo alla plastica riciclata con versioni colorate e divertenti può rappresentare un elemento interessante sia in spazi interni che esterni.

Infine, ricordiamo ancora una volta la comodità delle sedie pieghevoli: quando non si usano, si possono richiudere e raccogliere, sistemandole tutte insieme nei posti più impensati, dal disimpegno oppure dietro una porta, fino a un fondo dell’armadio, seppur disagevole.